Informazioni sulla protezione
dei vostri dati personali e della vostra privacy

I vostri dati personali sono di vostra proprietà. Siamo consapevoli che dobbiamo trattare i dati che ci fornirà nel modo più corretto possibile e con tutte le garanzie che possiamo offrirle. Per questo ci siamo conformati al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati del 2016 numero 679 ed alla normativa applicabile.

La privacy dei nostri Clienti è per noi importante

Qui di seguito troverà le informazioni che le consentiranno di capire quali dati raccogliamo, perché li raccogliamo, come li utilizziamo e dei suoi diritti sul loro trattamento.

Per trattamento si intende qualsiasi operazione eseguita con strumenti informatici o manualmente sui suoi dati personali come ad esempio fornire a noi i suoi dati, oppure registrarli o conservarli, oppure visualizzarli, consultarli o elaborarli. Ma anche la limitazione al loro uso, la cancellazione o la distruzione.

Per finalità s’intendono gli scopi per i quali i suoi dati sono da noi trattati.

Chi è il Titolare del trattamento dei dati?

Il Titolare del trattamento dei dati è chi decide le finalità sui trattamenti dei dati raccolti. In questo caso è DELMIELE srls, con sede in Corso G.Carducci 22, 20123 a Milano (MI).

Può in ogni momento rivolgerti al Titolare del trattamento per esercitare i suoi diritti (più sotto indicati) scrivendo al seguente indirizzo email: info@delmiele.it.

Nelle informazioni che seguono il termine “Società” è usato come sinonimo di “Titolare del trattamento”.

Per quale finalità raccogliamo i suoi dati?

Raccogliamo i dati che di norma ci ha fornito direttamente e occasionalmente attraverso: - tramite contatto diretto personale - tramite contatto telefonico o con altro mezzo a distanza (ad esempio email) - tramite terzi, come riviste, siti web o attività commerciali - da banche dati per il monitoraggio dei rischi finanziari e/o commerciali

Le finalità per le quali trattiamo i suoi dati sono diverse:

Con quale modalità vengono trattati i suoi dati?

Tutti i dati personali vengono trattati con mezzi cartacei, informatici o a distanza (ed esempio per via telematica). Per i dati personali che vengono memorizzati in archivi presso la nostra Società, ci assicuriamo che i livelli di sicurezza siano adeguati e l’accesso sia limitato al personale, interno o esterno, di competenza.

Perché trattiamo i suoi dati personali?

Per poterle fornire un certo prodotto o servizio o per comunicarle delle informazioni o promozioni a riguardo è necessario utilizzare i suoi dati, ad esempio il suo indirizzo email per mandarle una comunicazione. Alcuni dati devono esserci forniti per legge, ad esempio per i dati presenti sulle fatture. In alcuni casi, in mancanza di alcuni suoi dati personali, non potremo fornirle il prodotto o servizio richiesto, oppure il supporto necessario prima o dopo l’acquisto.

Di quando in quando elaboriamo i dati in modo anonimo per creare statistiche che permettano di prendere decisioni aziendali come, ad esempio, decidere quali prodotti o servizi trattare, il loro prezzo e come promuoverli.

Per quali trattamenti è necessario il suo esplicito consenso?

Per alcune finalità il solo fatto che lei ci fornisca i suoi dati è sufficiente per procedere con il loro trattamento. Per talune invece sono necessari un suo consenso esplicito e informato.

Per le finalità che trova indicato sopra è necessario il tuo consenso esplicito per il punto 5 (per finalità di marketing generale) che le verrà richiesto prima di procedere al trattamento.

Invece per le altre finalità, le norme indicano che non è necessario un suo esplicito consenso per poter procedere al trattamento, perché di fatto fornendo di sua spontanea iniziativa i suoi dati e avendo a disposizione queste informazioni ha già consapevolezza delle motivazioni sul trattamento e dei suoi diritti.

Ovviamente in ogni momento può far valere i suoi diritti in merito al trattamento dei suoi dati personali scrivendo a info@delmiele.it

Quali sono i suoi diritti rispetto al trattamento dei suoi dati?

Può esercitare i suoi diritti senza alcun vincolo e gratuitamente, a meno che le richieste siano infondate o eccessive, scrivendo direttamente a noi, in qualità di Titolare del trattamento, ovvero per:

Le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento, effettuate su sua richiesta saranno comunicate - salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato - da noi a ciascuno dei terzi (destinatari) cui sono stati trasmessi i suoi dati personali. Qualora lei ne faccia richiesta potremmo comunicarle l’elenco di tali destinatari.

Come esercitare il suo diritto di opposizione?

Ha il diritto di opporsi, in ogni momento, al trattamento dei suoi dati personali anche quando il trattamento è effettuato per il legittimo interesse della Società, presentando opposizione a noi in qualità di Titolare del trattamento. La Società non procederà ad effettuare ulteriori trattamenti sui suoi dati personali salvo che ci sia un motivo legittimo determinato da un obbligo inderogabile che prevale sui suoi diritti, oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Ha anche il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali qualora ritenga che i suoi diritti non siano stati rispettati, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità su www.garanteprivacy.it

A chi possono essere comunicati i miei dati personali?

Nello svolgimento di alcune attività relative al trattamento dei suoi dati, potremmo effettuare comunicazioni a società o enti esterni di fiducia, che operano in qualità di autonomi Titolari del trattamento. In alcuni casi queste società o enti esterni sono designati come “responsabili esterni” in base alla loro competenza. Come “responsabili esterni” queste società o enti operano in stretta collaborazione con noi e seguono precise direttive da noi impartite.

In genere per l’esercizio della propria attività e per l’esecuzione di oneri ed obblighi connessi con la propria attività, la nostra Società raccoglie i dati personali in banche dati informatiche di cui siamo direttamente Titolari del trattamento.

Per alcuni servizi la nostra Società comunica i dati ad altre società o enti esterni, che operano per loro conto (ad esempio i fornitori di servizi internet, chi presta servizi bancari, chi fornisce servizi informatici, società di recupero crediti, società per le comunicazioni alla clientela o per l’archiviazione dei documenti relativi ai rapporti con la clientela, società di revisione dei bilanci, studi legali e professionisti).

All’interno della nostra Società possono venire a conoscenza dei suoi dati personali, come autorizzati al trattamento, i dipendenti e i collaboratori, anche esterni, che per diversi motivi sono adibiti a servizi e uffici centrali e della rete vendita, ma anche strutture, interne o esterne, che svolgono per conto della Società compiti tecnici o di supporto come i servizi legali, servici informatici, spedizioni e di controllo aziendale.

L’elenco è costantemente aggiornato e può conoscerlo agevolmente e gratuitamente scrivendo al Titolare del trattamento all’indirizzo info@delmiele.it

I miei dati verranno trasferiti in Paesi Terzi o fuori dall’Unione Europea?

Non è previsto il trasferimento dei dati personali in al di fuori della Unione Europea (UE). Tutte le aziende terze coinvolte nel trattamento hanno sede nella UE. I Partners commerciali che operano anche al di fuori della UE (ad esempio Google Inc) hanno una o più sedi all’interno della UE.

I suoi dati personali all’interno della UE sono sottoposti alle stesse regole di protezione in tutti i paesi membri.

Per quanto tempo vengono conservati i miei dati personali?

I dati personali trattati dalla nostra Società sono conservati per il tempo necessario al raggiungimento delle finalità indicate più sopra, dopodiché vengono cancellati seguendo le prescrizioni di legge.

In particolare, nel caso della fase precontrattuale tra la Società e i potenziali clienti, i dati personali verranno conservati per il tempo necessario a predisporre e portare a termine la stipula o meno di un contratto.

Qualora la fase precontrattuale porti a un esito negativo, la Società conserverà i dati acquisiti per un periodo massimo pari a due anni per finalità di marketing diretto, salvo la revoca del consenso da parte sua.

Inoltre, nel caso di conclusione del rapporto con il Cliente, i dati personali verranno conservati a partire dalla data di tale evento, in coerenza con i termini di legge in materia di conservazione delle scritture contabili, oltre le eventuali richieste di ulteriore conservazione per il diritto alla difesa e verifiche fiscali.


_________